blog

La salute orale in gravidanza: miti e realtà (Parte 1 di 2)

11/Feb/2025

La gravidanza è un momento speciale nella vita di una donna, ma anche un periodo in cui il corpo attraversa numerosi cambiamenti, compresa la salute della bocca. Esistono molte credenze popolari su quello che si può o non si può fare dal dentista in questo periodo, ma cosa è vero e cosa è solo un mito? Scopriamolo insieme!

I cambiamenti ormonali e la salute orale

Durante la gravidanza, l’aumento dei livelli di estrogeni e progesterone può rendere le gengive più sensibili e suscettibili a infiammazioni. Molte donne notano sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento: questo fenomeno, noto come gengivite gravidica, è comune e, se trascurato, può portare a problemi più seri come la parodontite.

La gravidanza di per sé non causa problemi ai denti e alle gengive, ma può peggiorare situazioni già trascurate. Se la bocca presenta un’elevata carica batterica, l’infiammazione gengivale può manifestarsi in modo più evidente, con sintomi come sanguinamento e dolore. Questo stato iniziale di infiammazione, se non trattato, può evolvere in una forma più grave chiamata parodontite, che coinvolge l’osso di sostegno dei denti. Ecco perché la prevenzione gioca un ruolo fondamentale: studi scientifici hanno dimostrato una correlazione tra infezioni del cavo orale e complicanze in gravidanza, come parto pretermine, basso peso alla nascita e, nei casi più gravi, aborto spontaneo. Il legame tra salute orale e gravidanza è profondo perché tutto il corpo è interconnesso, dal circolo ematico fino alla barriera placentare e all’utero.

Mito #1: “Durante la gravidanza i denti si rovinano perché il bambino assorbe il calcio.”

Questa è una delle credenze più diffuse, ma è completamente falsa! Il calcio necessario allo sviluppo del feto proviene dall’alimentazione materna, non dai denti della mamma. Tuttavia, una dieta povera di calcio e minerali può avere un impatto negativo sulla salute generale e dentale della donna.

Si possono fare visite e trattamenti dal dentista in gravidanza?

Sì, non solo si possono, ma si devono! Molte future mamme evitano il dentista per paura che i trattamenti possano nuocere al bambino, ma questa è un’altra falsa credenza.

Mito #2: “Le cure dentali vanno evitate nei nove mesi di gravidanza.”

Assolutamente no! Anzi, la gravidanza è un momento in cui la salute orale deve essere tenuta sotto stretto controllo. I controlli periodici aiutano a prevenire infiammazioni e infezioni che, se trascurate, potrebbero avere conseguenze anche sul benessere del bambino.

Vuoi sapere di più su quali trattamenti sono consigliati e quali invece è meglio rimandare? Continua a leggere la Parte 2 del nostro articolo!

Potrebbe interessarti anche…